Foto still life: esalta l’eccellenza dei tuoi prodotti
In un panorama digitale dove le immagini sono essenziali per la
comunicazione visiva, una fotografia realizzata in maniera professionale può fare la differenza e distinguerti dalla concorrenza. È qui che entra i gioco la
fotografia di still life, una tecnica che trasforma i tuoi prodotti in opere di
arte visiva.
Se hai un business, non puoi non leggere questo nuovo articolo di
OIS, dove ti spiegheremo l’importanza della fotografia still life come strumento di
marketing per valorizzare i tuoi prodotti.
Che cos’è la tecnica still life?La fotografia still life (o "
natura morta") è una tecnica utilizzata per rappresentare immagini di prodotti
inanimati. A differenza della fotografia in senso classico, dove lo scopo è trasmettere emozioni, nell’ambito dello still life fotografico tutto è disposto in maniera professionale e controllata.
Come si è evoluta la tecnica still life nel tempo?Il processo creativo still life, nasce in ambito pittorico in Olanda nel XVII secolo, ed è arrivata fino a noi rappresentando uno degli strumenti più importanti di comunicazione visiva, in particolare nell’ambito
pubblicitario.
Le immagini still life vengono realizzate rappresentando oggetti o prodotti, illuminati in maniera strategica per metterne in risalto le qualità (texture, materiali, colori).
Qual è lo scopo della fotografia still life nel marketing?Il fine ultimo delle fotografie still life, è quello di rendere l’oggetto fotografato
appetibile per il consumatore, e trasmetterne la qualità e comunicare i valori propri dell’azienda. Proprio per questo motivo sono potenti strumenti di marketing e di
comunicazione strategica.
Come fare foto still life?
Realizzare fotografie secondo la tecnica still life, non significa soltanto scattare foto ad oggetti. Bensì, si tratta di combinare elementi come l’attenzione ai dettagli e tecniche professionali, per realizzare un’immagine in grado di
comunicare.
In questo articolo, noi di
OIS Web Agency ti sveleremo alcuni passaggi fondamentali per realizzare fotografie still life che catturino l’attenzione del tuo pubblico.
Iniziamo!
- Scegli il soggetto e lo stile con cui vuoi rappresentarlo: Come fase iniziale è necessario analizzare attentamente il packaging dei prodotti e il tipo di messaggio che vuoi trasmettere. Se il tuo business distribuisce prodotti luxury, ad esempio, sarà necessario creare un’ambientazione minimale sui toni scuri, per evidenziare la qualità del prodotto.
- Prepara il set fotografico con attrezzatura professionale: Il set fotografico va impostato in modo da creare l’ambiente che accolga i tuoi prodotti. Inoltre, un’attrezzatura professionale ti consentirà di produrre immagini di qualità, comunicando in maniera più efficace il messaggio.
- Presta attenzione alla luce e all’inquadratura della fotografia: Nella tecnica still life, il tipo di illuminazione utilizzata (artificiale o naturale) fa la differenza. Inoltre, per quanto riguarda l’inquadratura, è necessario considerare asimmetrie e proporzioni. Per questo è necessario possedere conoscenze tecniche nella fotografia per realizzare immagini impattanti.
- Occupati della fase finale di editing: La fase finale è necessaria per aggiustare luci e colori e per donare profondità all’immagine. Durante questo passaggio puoi valorizzare al massimo il tuo progetto di realizzazione foto still life!
Case study: foto still life realizzate dalla nostra agenzia
Per comprendere a fondo l’importanza di immagini realizzate tramite la tecnica still life, noi di OIS abbiamo selezionato alcuni progetti realizzati da noi per valorizzare l’importanza della fotografia still life come strumento di
comunicazione visiva.
- Foto still life Macelleria del contadino: La Macelleria del contadino rappresenta una tradizione gastronomica autentica. La carne, frutto di processi che rispettano la natura e gli animali, è l’elemento principale delle foto still life realizzate, e viene spesso accompagnata da prodotti freschi, come pane e verdure, tipici del territorio.
Nella realizzazione di foto still life, è stata utilizzata un’illuminazione morbida e diffusa, per esaltare la freschezza della carne, senza l’utilizzo di particolari contrasti.
Per trasmettere la qualità dei prodotti e la professionalità dell’azienda, la carne è stata disposta su taglieri di legno o di alluminio, in accostamento con spezie e verdure fresche, su uno sfondo scuro.
Infine, l’utilizzo di colori caldi nell’accostamento dei prodotti, vuole mettere in evidenza la tradizione gastronomica dell’azienda.
- Foto still life Pesto di Prà: Il pesto di Prà porta una lunga storia alle sue spalle ed è un prodotto che va valorizzato tramite una fotografia still life professionale.
Il connubio tra basilico e ingredienti freschi utilizzati per la sua produzione, permette la realizzazione di immagini che comunichino genuinità al consumatore. Infatti i piatti raffigurati, sono accompagnati da pinoli, rametti di basilico e pane fresco, per legare gli elementi utilizzati per la realizzazione del pesto.
Ogni ingrediente viene raffigurato come protagonista del piatto, tramite luci che ne esaltano la freschezza. Il pesto è il protagonista delle fotografie still life di questo progetto, e viene spesso accompagnato dalla focaccia, dalla pasta e da tramezzini.
L’inquadratura dall’alto, permette di rappresentare in maniera chiara la disposizione degli ingredienti e la consistenza del pesto che può essere utilizzato in molteplici ricette.
La fotografia still life, oltre a realizzare immagini, è un potente
strumento di marketing, in grado di trasmettere la qualità dei prodotti e il loro valore intrinseco.
Come dimostrato dai case study di Macelleria del contadino e pesto di Prà, l’utilizzo di luci, inquadrature e composizione permette di creare un
legame emotivo con il consumatore.
In un panorama digitale dove le immagini sono fondamentali per catturare l’attenzione, una foto still life realizzata in maniera professionale, è in grado di stimolare il desiderio di acquisto nel pubblico. Grazie alla sua capacità di mettere in risalto la
qualità del prodotto, la foto in still life, è un importante
canale di comunicazione visiva.
Se anche tu vuoi raccontare la storia dei tuoi prodotti tramite la fotografia still life, leggi l’articolo fino alla fine, per scoprire come trasformare una semplice immagine in una vera e propria
strategia di marketing.
Perché affidarsi ad un’agenzia specializzata per la realizzazione di foto still life?
Affidarsi ad un’agenzia specializzata in web marketing per la realizzazione di fotografie still life professionali, significa scegliere un partner fidato, in quanto è una disciplina complessa che richiede
competenze tecniche.
L’esperienza del nostro team creativo, ti permetterà di costruire una strategia visiva fondamentale per il
branding.
Noi di
OIS Web Agency abbiamo creato tre piani tra cui potrai scegliere per la realizzazione di fotografie still life.
- Piano Standard: Questo piano è ideale per le imprese che approcciano per la prima volta al mondo della fotografia still life come strategia di marketing. Tutte le foto verranno realizzate con attrezzatura professionale e verrà organizzato un set fotografico nella sede della tua azienda. Infine ti verrà consegnato un file png delle fotografie realizzate in alta e bassa definizione.
- Piano Premium: Prevede 2 giorni di scatti, realizzati con vari stili di still life: contesto creato, minimalista, oggetti associati, sfondo ambientato e flat lay.
- Piano Enterprise: È un piano perfetto per le imprese che vogliono investire in strategie comunicative. Offre un set comprensivo di un casting di modelli da noi selezionati e una scouting location per le riprese. Inoltre, è possibile il noleggio di un studio di posa e di attrezzatura specifica per scatti particolari.
Contattaci se vuoi esaltare l’eccellenza dei tuoi prodotti tramite una fotografia still life protagonista della tua strategia di marketing.