Magazine

13/05/2025, Autore: OIS Agenzia

Marketing experience: quando il brand diventa un’emozione

la marketing experience, a differenza del marketing tradizionale permette al brand di suscitare emozioni nei consumatori, in modo che associno il marchio all’esperienza che hanno vissuto. Le caratteristiche di una marketing experience che funzioni sono sicuramente il coinvolgimento emotivo, l’esperienza personalizzata, l’interazione diretta con il brand e la memorabilità. Noi di OIS abbiamo elencato alcuni esempi famosi di marketing experience adottati da alcuni brand per far vivere ai propri clienti un’esperienza unica. Se anche tu sei alla ricerca di idee per creare un legame emotivo con il tuo pubblico e definire la tua brand identity, contattaci.

marketing experience

torna indietro

Cos’è la marketing experience?

Nel panorama odierno, l’attenzione al consumatore è più importante che mai. Le aziende sono sempre in cerca di metodi coinvolgenti per creare un legame emotivo con il consumatore.

Ed è proprio qui che entra in gioco la marketing experience, la strategia che permette al tuo brand di essere ricordato dal pubblico.

Ma ti sei mai chiesto che cosa si intende per experience marketing?
La marketing experience o marketing esperienziale permette al brand di trasmettere la propria essenza al cliente tramite esperienze memorabili.
A differenza del marketing tradizionale, non è legato alla semplice vendita di un prodotto o un servizio, ma prevede esperienze immersive, nelle quali il consumatore può identificarsi.

Se hai un business non puoi non leggere questo nuovo articolo di OIS, e scoprire i segreti per far vivere al tuo pubblico un’esperienza unica!
Tra le customer experience che potresti offrire ai tuoi clienti, ci sono: eventi dal vivo, stand fieristici, pop-up, esperienze digitali o installazioni rappresentative del tuo brand.
Lo scopo è quello di trasmettere al pubblico i valori e l’identità del brand.

Tabella caratteristiche della marketing experience:

Coinvolgimento emotivo

L’obbiettivo del marketing emozionale è proprio quello di creare un legame emotivo tra il brand e il cliente. Emozioni come stupore, gioia o fiducia, permettono al cervello umano di ricordare un’esperienza in maniera duratura, e condividerla con altri utenti o sui social.

Interazione diretta con il brand

A differenza delle pubblicità tradizionali, l’experience marketing permette al pubblico un contatto diretto con l’azienda. Rendere il cliente partecipe di un’esperienza immersiva, significa maggiore credibilità nel brand. Inoltre, stimola la partecipazione, facendolo sentire parte di una community, che con la comunicazione unidirezionale è più difficile ottenere.

Esperienza personalizzata

Una delle chiavi del successo della customer experience marketing è quella di fornire un’esperienza mirata ad ogni esigenza. La personalizzazione del journey del cliente, consente al brand di creare un legame molto più forte con esso. Quest’ultimo si sentirà valorizzato e compreso, identificandosi a pieno nel brand. La personalizzazione può riguardare diversi ambiti, ma il risultato è sempre lo stesso: un consumatore fedele!

Memorabilità del brand

Le esperienze immersive brand, rimangono molto più impresse nella mente del consumatore rispetto ad una semplice campagna pubblicitaria. La memorabilità dell’esperienza si traduce in scelte d’acquisto, fidelizzazione al brand e passaparola.



Perché funziona: neuroscienza e comportamento del consumatore

Per capire ciò che sta alla base della marketing experience, è bene dare uno sguardo alla neuroscienza e al comportamento del consumatore.

La neuroscienza, studia il funzionamento del cervello umano, ma applicandola al marketing possiamo facilmente decifrare cosa passa per la mente del consumatore.
Il neuromarketing dice che il cervello umano ricorda ciò che gli suscita emozioni, ed è per questo che la user experience viene facilmente associata al brand.

Perché la marketing customer experience può essere utilizzata come strategia di marketing?
Le esperienze offerte al pubblico sono un’opportunità per il tuo business per trasformare ogni interazione in un’opportunità di coinvolgimento emotivo, fidelizzazione e comportamento d’acquisto.

Noi di OIS abbiamo individuato alcuni dei motivi principali per i quali una strategia di marketing experience è efficace per il tuo brand:

  • Crea connessioni emotive con il brand: offrire un’esperienza unica, ti aiuterà a creare un legame emotivo con il consumatore, che va oltre al prezzo o alla qualità del prodotto.
  • Aumenta la fidelizzazione con il cliente: clienti soddisfatti significano solo una cosa: maggior probabilità che scelgano il tuo brand una seconda volta.
  • Ti permette di differenziarti sul mercato: In un panorama dove la concorrenza è alta, offrire un’esperienza unica ai tuoi clienti rappresenta un vero e proprio fattore distintivo.
  • Rende le tue strategie di marketing meno invasive: nel mondo digitale siamo sempre più interrotti da pubblicità non richiesta. Tramite una customer experience ben studiata avrai la possibilità di coinvolgere spontaneamente chi vuole partecipare ai tuoi eventi.
  • Ti permette di raccogliere feedback sul campo: ciascuna interazione offre l’opportunità di interfacciarti con i tuoi clienti, permettendoti di agire in maniera mirata in base ai loro comportamenti.
  • Stimola la condivisione: le esperienze memorabili vanno raccontate, fotografate e condivise. Questo genera pubblicità organica da parte dei clienti stessi.


Esempi iconici che hanno fatto la storia della marketing experience

Invece di limitarsi alla pubblicità tradizionale, alcuni dei brand più innovativi hanno ideato una marketing experience, in grado di stimolare forti emozioni nella mente del consumatore.

Noi di OIS ne abbiamo individuati alcuni che sicuramente ricorderai, come esempi di esperienze uniche in grado di creare un legame emotivo con il pubblico.

  1. IKEA - the sleepover: IKEA ha dato la possibilità ai propri clienti di passare una notte all’interno del negozio, includendo attività come pigiama party e film, creando un’atmosfera intima e familiare.
  2. Netflix - la casa de papel experience: Netflix ha dato la possibilità ad alcuni fans della serie TV "la casa de papel" di rivestire i ruoli dei personaggi per un giorno, creando un forte legame emotivo con il brand.
  3. McDonald’s - create your taste: Questa esperienza ha permesso agli utenti di personalizzare i propri hamburger firmati McDonald’s con ingredienti aggiuntivi. Il brand ha offerto un’esperienza personalizzata ai propri fedeli, migliorando la percezione del brand.
  4. Starbucks - third place: Il brand ha creato un luogo accogliente per lavorare o studiare. L’atmosfera dei punti vendita ha permesso al brand di offrire un’esperienza unica all’utente, conciliando la passione per il caffè e il lavoro.
  5. DinseyLand - vivi una fiaba: Soggiornare all’interno del parco divertimenti significa vivere l’atmosfera Disney a 360°. Con stanze ispirate ai film, Disney ha offerto agli appassionati del brand un’esperienza magica.



Perché affidare ad un’agenzia di marketing le tue strategie di marketing experience?

Affidare le tue scelte di marketing experience ad un’agenzia specializzata, è una vera e propria leva strategica per ottenere risultati concreti e memorabili.

Ecco perchè:

  • Conoscenza del mercato
  • Creatività strategica
  • Monitoraggio dei risultati e ottimizzazione
  • Risparmio di tempo e risorse interne
  • Capacità di generare impatto e memorabilità.

Nell’ambito della marketing experience, OIS ti offre tre piani personalizzati tra cui scegliere la strategia di marketing che fa al caso tuo.

  • Piano Standard: Questo piano è ideale per aziende che necessitano di una base strategica, ma che possono gestire le strategie di marketing autonomamente. Noi ti assisteremo durante lo studio del settore di riferimento, l’analisi del mercato e dei competitor, e definiremo insieme a te il piano di marketing. Infine analizzeremo e terremo monitorati i risultati della strategia.
  • Piano Premium: Questo pacchetto aggiunge a quello standard diversi piani di azione, come quello di branding, customer journey e retention.
  • Piano Enterprise: È il piano più completo e aggiunge la presenza di un esperto di marketing nella tua azienda, che ti assista nelle scelte strategiche e la formazione del personale, per garantirti la continuità operativa nel tempo.
Contattaci per scegliere un’alleato che ti aiuti ad offrire al tuo pubblico un’esperienza memorabile!

Articoli correlati

09/05/2025

Siti di vendita online: Amazon ed eBay a confronto

Amazon ed eBay sono i siti di vendita online più utilizzati al giorno d’oggi. Si differenziano per struttura del business, costi e commise servizi accessori. Noi di OIS abbiamo analizzato vantaggi e svantaggi di ciascuna piattaforma per suggerirti al meglio a qual sito di vendite online affidarti. Amazon è idelale per vendere prodotti nuovi standardizzati, inoltre offre un servizio di logistica integrato, ma prevede commissioni elevate. eBay, invece, è perfetto per artigiani, per la vendita di oggetti di nicchia, e prevede maggiore libertà e minori costi. Una web agency può assisterti nella gestione dei tuoi siti di vendita online su entrambe le piattaforme.

07/05/2025

Nuovi social: Instagram e TikTok per le aziende a confronto

In questo nuovo articolo di OIS scopri le differenze tra i nuovi social network più in voga negli ultimi tempi. Attraverso l’analisi delle fasce d’età del tuo pubblico potrai scegliere in maniera consapevole quale piattaforma fa al caso tuo. Ad esempio, mentre TikTok attrae la generazione Z (16-24 anni), Instagram è adatto ad un pubblico più adulto (25-34 anni). Ti suggeriremo, inoltre, alcuni case study di cui si è occupata la nostra agenzia, come esempi di social media marketing svolto in maniera professionale. Scopri con noi quale social network si adatta maggiormente alle tue campagne di social media marketing!

02/05/2025

Come fare un book trailer e storytelling: quando la lettura incontra il cinema

I book trailer sono brevi video cinematografici che gli autori realizzano per presentare le loro prossime uscite letterarie. il compito di un book trailer è quello di riassumere la trama del libro e trasmettere a chi lo visiona tutta l’essenza del libro attraverso uno storytelling ben strutturato. Puoi scegliere tra vari tipi di book trailer in base al genere di libro che vuoi presentare (narrativo, descrittivo, emotivo…). Inoltre, ti forniremo una guida dettagliata su come creare un book trailer passo per passo. Se il risultato non sarà quello desiderato puoi sempre affidarti a noi di OIS, che grazie alla nostra esperienza nel settore realizzeremo insieme a te un book trailer che racconti la tua storia.



Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!