Magazine

09/12/2024, Autore: OIS Agenzia

Buoni propositi: metodologia smart per gli obiettivi di marketing e non

Hai mai fatto buoni propositi che poi non hai mai mantenuto? In questo articolo ti mostriamo come applicare il metodo SMART non solo al marketing, ma anche ai tuoi obiettivi personali.
Se vuoi scoprire come rendere i tuoi propositi davvero raggiungibili, continua a leggere!

metodologia smart

torna indietro

Ah cascasse il mondo io a gennaio mi iscrivo in palestra!” dissi io nel 2019 senza mai iscrivermi in palestra.
I buoni propositi, anno dopo anno, si rinnovano e difficilmente vengono perseguiti.
Un altro anno sta per finire, e prima di fissare buoni propositi che non manterremo vediamo come gli obiettivi di marketing possono tornarci utili anche nella vita privata!

Modello SMART

Una delle cose su cui i docenti di marketing si soffermano molto sono gli obiettivi.
Questi obiettivi devono essere smart.

Leggendo queste poche righe vi starete chiedendo:” Piccoli? Gli obiettivi devono essere piccoli? Cosa significa smart? È un acronimo?

Ora vi spieghiamo tutto! In primo luogo: Sì, smart è un acronimo.

Smart acronimo: vediamolo nel dettaglio

Come detto poco fa, l’acronimo di smart sta per: “Specific-Measurable-Achievable-Relevant-Time Based

Un obiettivo smart deve essere quindi: specifico, misurabile, raggiungibile realistico e basato sul tempo.

Al di là delle singole parole, quando parliamo di smart dobbiamo capire il significato dell’acronimo.

Smart significato acronimo: spieghiamolo in maniera completa

Per capire come rendere un obiettivo smart dobbiamo capire il senso dell’acronimo. Abbiamo pensato di procedere in maniera analitica riportandovi nella tabella sottostante i punti chiave per ogni caratteristica che un obiettivo smart deve avere.

Specific “Specifici”

Measurable “Misurabile”

Achievable “Raggiungibile”

Relevant “Realistico”

Time Based “Basati sul tempo”

Per rendere un obiettivo specifico bisogna rispondere alle 5W:

  • Chi è coinvolto?
  • Cosa voglio realizzare?
  • Quando voglio raggiungere questo obiettivo?
  • Dove si trova il mio obiettivo?
  • Perché l’obiettivo è importante?
Quale unità di misura utilizzerai per determinare se raggiungi l’obiettivo?
Se si tratta di un progetto che richiederà alcuni mesi per essere completato, allora fissa alcuni “obiettivi intermedi” più piccoli considerando le attività specifiche da realizzare

Pensa a come raggiungere l’obiettivo e se hai gli strumenti e le competenze necessarie.
Se al momento non li possiedi, considera ciò che sarebbe necessario per raggiungerli.

  • Ti sembra utile?
  • È il momento giusto?
  • Questo obiettivo si allinea con gli altri miei obiettivi?
  • Sono le persone giuste per lavorarci?
Il tempismo è fondamentale. Se fissi un obiettivo con un tempismo poco realistico è probabile che non raggiungerai tale obiettivo.
Poni domande specifiche sulla scadenza dell’obiettivo e su ciò che può essere realizzato entro tale periodo di tempo.

Nel marketing, ma anche in linea generale, per fissare gli obiettivi da raggiungere dovremmo andare a rispondere a tutte le domande presenti nella tabella.

Proviamo a fare qualche esempio di obiettivo smart e di come costruirlo.

Obiettivo Smart esempio: costruiamolo assieme

Rimaniamo nel mondo del marketing, ma ricordiamo che tutto il ragionamento che faremo può essere applicato in linea generale a qualsiasi obiettivo che vogliamo fissare.

Immaginiamo di voler aumentare il numero di seguaci su un social network di un cliente.

Specifico

Iniziamo a rispondere alle domande per rendere l’obiettivo specifico:

  • Chi è coinvolto? Il cliente che gestisce il profilo social, il team di smm e gli utenti target;
  • Cosa voglio realizzare? Aumentare il numero di seguaci attivi e autentici sul profilo social;
  • Quando voglio raggiungere questo obiettivo? Potremmo pensare di aumentare i follower del 20% entro 6 mesi;
  • Dove si trova il mio obiettivo? Sulla piattaforma social specifica del cliente
  • Perché l’obiettivo è importante? Per aumentare la visibilità del cliente, rafforzare la sua presenza online, consolidare la community e migliorare la percezione del brand.
Già rispondendo a queste domande abbiamo notato come l’obiettivo che ci siamo fissati è diventato più completo e reale rispetto a quello di partenza dove avevamo deciso semplicemente che il punto finale è “aumentare i follower”.

Misurabile

Come renderlo misurabile? In questo caso il punto sta nel fissare degli obiettivi intermedi per vedere l’andamento.
Se il nostro obiettivo è aumentare del 20% i followers entro 6 mesi, potremmo fare un check intermedio, dopo 3 mesi quindi, per vedere se siamo riusciti a raggiungere almeno il 10% in più.
Potremmo ulteriormente dividere e fare dei check periodici ogni mese e mezzo, in maniera tale da monitorare l’andamento e vedere se abbiamo raggiunto l’obiettivo intermedio (che potrebbe essere il 5% ogni mese e mezzo).

Raggiungibile

Come un obiettivo può essere raggiungibile? Nel nostro caso specifico, dobbiamo pensare a tutte le competenze che possono tornarci utili come ad esempio:

  • Capacità di creare contenuti;
  • Pianificare la strategia di smm;
  • Gestione SEO;
  • Gestione community;
Dobbiamo cercare di capire se possediamo questi strumenti e competenze per poter raggiungere l’obiettivo, ed eventualmente cosa possiamo fare per svilupparle.

Realistico

Cosa dobbiamo fare per renderlo realistico? L’aspetto realistico si riesce a raggiungere anche rispondendo alle 5w (come abbiamo visto prima), a queste domande potremmo domandarci anche:

  • Ti sembra utile?
  • È il momento giusto?
  • Questo obiettivo si allinea con gli altri miei obiettivi?
  • Sono le persone giuste per lavorarci?
Ovviamente, nel momento in cui lavoriamo per un cliente, le risposte devono essere frutto di un’analisi approfondita, legata a opportunità che il mercato ci offre e alle difficoltà che si potrebbero riscontrare.

Basato sul tempo

Infine, ultima caratteristica, per rendere l’obiettivo smart è il “time-based”.
Anche in questo caso abbiamo già definito il tempo quando abbiamo reso l’obiettivo specifico. Nel nostro esempio abbiamo definito un arco temporale di 6 mesi per raggiungere l’obiettivo prefissato.

In conclusione, abbiamo visto come rendere i nostri obiettivi più chiari e facili da raggiungere con il metodo SMART.
Come abbiamo detto, non è solo un trucco per il marketing: vale anche per la vita di tutti i giorni! Se ci prendiamo il tempo di pianificarli e monitorarli, possiamo davvero trasformare i nostri propositi in qualcosa di concreto e raggiungibile, senza perderci lungo la strada.
Quindi per l’anno nuovo prendiamoci un po’ di tempo per ottimizzare i buoni propositi, così da depennarli almeno quest’anno dalla nostra “To-do-list”!

Se sei interessato ad approfondire il tema non esitare a contattarci!

Ah, tra l’altro, sapevi che OIS offre moltissimi servizi di marketing? Uno di questi è proprio sulla strategia di marketing, prova a dare un’occhiata!

Articoli correlati

17/04/2025

Tik Tok advertising: tutti i segreti per andare virale

La TikTok advertising interessa soprattutto i business moderni perché TikTok è sempre più in voga tra i giovani e le aziende. In questo nuovo articolo di OIS, ti spiegheremo quali sono i vari tipi di TikTok advertising e qual é la più efficace a seconda del tuo tipo di business. Inoltre, ti spiegheremo l’utilità di creare un account business su TikTok per sfruttare al meglio tutte le opportunità che le piattaforme di TikTok Ads manager e TikTok business center offrono al tuo business. Seguendo passo passo questa guida, riuscirai a lanciare e a monitorare le tue campagne di TikTok advertising, permettendo il successo del tuo business.

15/04/2025

Musiche per video: l'importanza di sceglierle al meglio

Scopri l'importanza della scelta di musiche per video adatte ai tuoi contenuti. In questo nuovo articolo di OIS, ti spiegheremo come fare in modo che l'audio dei tuoi contenuti sia perfettamente in armonia con le immagini e le riprese video. Spesso la scelta adeguata delle colonne sonore può fungere da strategia di marketing per attirare l'attenzione del pubblico. Inoltre, ti suggeriremo passo per passo i segreti di adattare la melodia scelta ai tuoi reels per intrattenere il tuo pubblico anche sui social media.

11/04/2025

Cataloghi prodotto: guida completa per il successo

Scopri come i cataloghi prodotto ben progettati, possono migliorare la performance online del tuo business e aumentare le vendite. Un catalogo prodotto realizzato in maniera professionale, può influire positivamente sulla visibilità SEO e sulla fiducia del cliente. In questo articolo ti forniremo una guida completa su come realizzare cataloghi prodotto efficaci, con suggerimenti pratici, basati sull'esempio concreto di Minet e su come un catalogo ben progettato abbia avuto un impatto positivo sulle loro vendite. Infine, vediamo come una web agency esperta può aiutare le aziende a realizzare cataloghi prodotto su misura.


Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!