Magazine

08/03/2022, Autore: OIS Agenzia

Gestire le sedi di più punti vendita su Facebook: la guida passo passo

Gestire più punti vendita su Facebook: la guida passo passo (nuovo aggiornamento 2022). Vediamo insieme come creare pagine secondarie per diversi negozi

Punti Vendita Facebook

torna indietro

Ogni volta che si gestisce una pagina Facebook per un'azienda che ha diversi punti vendita, si ripete sempre lo stesso dilemma: utilizzare una pagina singola, che rappresenti il brand, oppure creare una pagina per ognuno dei negozi presenti sul territorio? E se ti dicessi che esiste una terza soluzione, pensata da Facebook proprio per le realtà che hanno più punti vendita? Vediamo insieme il modo migliore per gestire i punti vendita su una pagina Facebook con questa guida passo passo.

Pagina singola o punti vendita: quale scegliere?

Se sei qui è perché, molto probabilmente, ti occupi della gestione di un brand con più punti vendita su Facebook e fin ora lo hai gestito in uno dei seguenti modi:
  • Con una pagina unica, pensando che in questo modo avresti ottenuto il massimo del coinvolgimento da parte dei tuoi visitatori e che avresti massimizzato il numero di mi piace, commenti e condivisioni;
  • Con diverse pagine scollegate tra loro, ciascuna per ogni punto vendita, con l'obiettivo di permettere al tuo pubblico di trovare le pagine di ogni punto vendita con l'indirizzo e una corretta geolocalizzazione sulla mappa di Facebook.
Nessuna di queste due soluzioni, però, rappresenta il modo ottimale per gestire una pagina con più punti vendita su Facebook. La prima soluzione - quella della pagina unica - non permette agli utenti di trovare i singoli punti vendita più vicini in base alla loro localizzazione geografica, in quanto ogni pagina Facebook può avere un solo indirizzo fisico; la seconda, di contro, non consente una gestione uniforme di tutte le pagine del brand, con la possibilità di pubblicare contenuti che siano gli stessi per ogni punto vendita in maniera automatica.

Per risolvere questo problema, Facebook permette di creare una "struttura della Pagina per i tuoi punti vendita", ovvero di creare una serie di pagine per i diversi punti vendita, ciascuna con il proprio indirizzo, che sono collegate a una pagina principale dalla quale è possibile gestirle in maniera semplice e veloce. Vediamo come è possibile utilizzare questo utile strumento.

Differenza tra pagina principale e pagine secondarie di Facebook

Prima di addentrarci nella guida passo passo per creare le sedi dei punti vendita su Facebook, può tornarci utile distinguere tra la pagina primaria e le pagine secondarie (pagine dei punti vendita) della nostra "struttura della Pagina".

La pagina primaria è la pagina dalla quale parte la struttura dei punti vendita, ed è di solito la pagina che abbiamo utilizzato fin ora per rappresentare il brand. Nella scelta di questa pagina, è opportuno ricordarsi che, in seguito, alla creazione della struttura, questa pagina non potrà avere un indirizzo, in quanto non rappresenta la sede fisica di un negozio, ma il brand.

Le pagine secondarie, invece, sono "figlie" della pagina primaria e rappresentano i diversi punti vendita. In questo caso, abbiamo a che fare con un indirizzo e un numero di mi piace che non sono condivisi con le altre pagine, ma unici per ogni pagina di punto vendita. È bene ricordarsi, inoltre, che è possibile pubblicare post dalle singole pagine dei punti vendita oppure, in alternativa, creare post che vengono pubblicati in tutte le pagine dei punti vendita, semplicemente pubblicandole dalla pagina principale del brand.

Come creare le pagine punti vendita su Facebook

Entriamo ora nel vivo e scopriamo come creare le pagine dei punti vendita su Facebook. La prima cosa da fare è raggiungere lo strumento "Sedi dei punti vendita" a questo link. Una volta entrati, dobbiamo verificare, attraverso il menù a tendina in alto a destra, di aver fatto login con la pagina che vogliamo diventi la nostra pagina principale. Ci troveremo davanti alla schermata che vediamo nell'immagine 1:

Cliccando su "inizia" possiamo configurare la nostra Struttura della pagina (immagine 2):

A questo punto ci troviamo di fronte a due scenari diversi: se la pagina che abbiamo selezionato non ha un indirizzo, possiamo spuntare la casella "Imposta (Nome Pagina) come Pagina principale" e proseguire. Se invece la nostra pagina ha già un indirizzo, abbiamo due scelte: rimuovere l'indirizzo del tutto o trasferirlo a una nuova pagina (che a questo punto diventerà la prima pagina "punto vendita" della nostra lista). Ricordiamo, infatti, che la pagina principale non può avere un indirizzo. Complimenti! Hai creato la tua prima Pagina struttura. Cliccando su "Go to stores" avrai accesso al pannello di gestione dei tuoi punti vendita (immagine 3).

Nel pannello non è ancora presente nessun punto vendita, ma possiamo porre subito rimedio! (immagine 4)

Cliccando su "Add Stores" abbiamo quattro possibilità per aggiungere i nostri punti vendita (immagine 5):
  • Aggiungere il punto vendita manualmente, e quindi compilando un modulo per ciascun punto vendita;
  • Inserire un foglio di calcolo per aggiungere una lista di punti vendita (soluzione raccomandata per più di 10 punti vendita);
  • Connettere i dettagli dei punti vendita attraverso API (si tratta di una funzione avanzata disponibile per gli sviluppatori);
  • Connettere una pagina del punto vendita già esistente.
Una volta creati i dati del punto vendita attraverso una di queste funzioni, la nostra lista di punti vendita sarà completa. Ricorda che ognuna di queste sedi rappresenta una pagina Facebook che è possibile raggiungere in maniera semplice cliccando sul nome nella lista (immagine 6).

Come puoi vedere in questa schermata, i punti vendita sono visibili nella pagina principale e in quelle secondarie attraverso la scheda "Punti vendita" (immagine 7).

Ora che hai creato una Struttura della pagina per gestire in maniera ottimale le tue sedi, sei pronto per ottenere il massimo da Facebook. Non ti resta che iniziare a pubblicare contenuti per la tua rete commerciale oppure per ognuno dei tuoi punti vendita, in tutta comodità.

Curare la comunicazione sui social network di aziende come la tua è quello che facciamo ogni giorno, aiutando molte aziende del nostro territorio a raggiungere i loro obiettivi di business. Contattaci se ti serve una consulenza gratuita o vuoi semplicemente conoscerci e sapere di più su come lavoriamo.

Siamo a tua disposizione.

P.S. Se ti è piaciuto questo contenuto, dai un'occhiata agli altri articoli del nostro blog, contengono un sacco di spunti interessanti su come potenziare il tuo business con il web marketing.
Inizio configurazione Punti Vendita Facebook Creazione struttura pagina Punti Vendita Facebook Accesso pannello gestione Punti Vendita Facebook Creazione Punti Vendita Facebook Aggiungere Punti Vendita Facebook Lista Punti Vendita Facebook Punti Vendita Facebook visibili

Articoli correlati

21/03/2025

Sviluppatori App Mobile e il futuro delle applicazioni smart

Gli sviluppatori App Mobile stanno rivoluzionando lo sviluppo delle applicazioni per smartphone, rendendole più personalizzabili e in grado di adattarsi alle esigenze degli utenti. Tecnologie come il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale permettono alle app di offrire esperienze più mirate, come suggerimenti basati sugli acquisti passati o assistenti virtuali che prevedono le necessità degli utenti. In questo scenario, vediamo quale ruolo può avere una Web Agency.

18/03/2025

Store design: progettare gli spazi riflette il tuo brand!

Lo store design è una strategia marketing essenziale che va oltre l’estetica, creando ambienti funzionali che riflettono l’identità del brand e migliorano l’esperienza dei clienti. La progettazione di uffici, negozi e hotel deve rispondere alle esigenze specifiche degli spazi, ottimizzando la produttività dei dipendenti e aumentando la fidelizzazione del cliente. Un design ben studiato, curato nei dettagli, non solo migliora l’efficienza operativa, ma diventa anche uno strumento per rafforzare la brand identity e influenzare positivamente la percezione del pubblico, creando un legame emotivo con i clienti.

14/03/2025

Cos’è il Render 3D? Scopri il Futuro della Progettazione

Il render 3D è una tecnologia che trasforma idee e progetti in immagini realistiche e animazioni, rendendoli visibili e comprensibili prima che esistano fisicamente. Utilizzato in vari settori come marketing, architettura e design, permette di presentare concetti complessi in modo visivo, migliorando la comunicazione e l’efficacia del progetto. Grazie al rendering 3D, è possibile risparmiare tempo, denaro e risorse, esplorando virtualmente i progetti e creando contenuti coinvolgenti per il pubblico.

Non perderti nemmeno una novità

Non perderti nemmeno
una novità!

Condividiamo con te le ultime opportunità del mondo digital e qualche spunto creativo. Non ti intaseremo la casella e-mail, promesso!