Innovare con il digitale per essere più competitivi
In un contesto di alta competitività ed elevata saturazione del settore alberghiero, le tecnologie digitali svolgono un ruolo-chiave nel rendere l'impresa turistica più efficiente e più competitiva.In particolare, è importante garantire all'azienda una presenza web adeguata in tutti i quei luoghi dove oggi si incontrano domanda e offerta, tra cui:
- Motori di ricerca;
- Social network;
- Siti web di recensioni (come Tripadvisor.com);
- Aggregatori (come Booking.com).
Superbonus Alberghi: che cos'è e come si richiede l'incentivo
Considerata l'importanza strategica dell'utilizzo di strumenti digitali per la promozione aziendale, entriamo ora nel merito del Superbonus 80%. Gli incentivi concessi si strutturano di un credito di imposta, pari all'80% delle spese sostenute, e un contributo a fondo perduto che può raggiungere un importo massimo di 100 mila euro.È importante sapere che il cumulo di questi benefici non deve superare l'ammontare dei costi sostenuti e che ciascuna azienda potrà presentare una sola domanda per i suddetti incentivi, da presentare in via telematica.
Superbonus 80%: chi sono i destinatari
Possono essere destinatari del superbonus 80% turismo una serie di strutture legate al turismo:- Imprese di tipo alberghiero;
- Strutture di attività agrituristica (agriturismi e country house);
- Strutture ricettive all'aria aperta (campeggi);
- Altre imprese del comparto turistico di tipo ricreativo, fieristico e congressuale;
- Stabilimenti balneari e complessi termali;
- Posti turistici;
- Parchi tematici.
Quali sono i requisiti per fare domanda?
Per beneficiare dei fondi messi a disposizione le aziende dovranno rispettare i seguenti requisiti e mantenerli per almeno i 5 anni successivi all'erogazione del pagamento finale:- Regolare iscrizione al registro delle imprese;
- Gestione dell'attività ricettiva o servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi con contratto regolarmente registrato o, in alternativa, proprietà degli immobili o delle aree dove si svolge l'attività.
Quali sono importi massimi dei finanziamenti?
In relazione all'importo massimo ottenibile, parliamo di:- Un credito di imposta a copertura massima dell'80% delle spese sostenute;
- Un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e di massimo 40.000 (elevabili fino a un totale di 100.000 euro per interventi di digitalizzazione e innovazione, imprenditoria femminile e giovanile o imprese del sud).
Quali sono le spese ammissibili?
Tra le altre tipologie di spese ammissibili, rientrano i seguenti interventi di digitalizzazione dell'azienda:- Realizzazione di impianti wi-fi;
- Realizzazione di siti web mobile-friendly;
- Programmi o sistemi informatici per la vendita diretta dei servizi;
- Inserimento di pubblicità su piattaforme specializzate;
- Servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing;
- Strumenti per la promozione digitale di proposte innovative in tema di inclusione e ospitalità di persone con disabilità;
- Formazione del personale rispetto ai punti precedenti.
Sono interessato: cosa devo fare?
Le domande per la domanda possono essere presentate in via telematica una volta che la piattaforma sarà resa accessibile.Per aiutarti a cogliere questa preziosa opportunità, la nostra Web Agency ha messo a tua disposizione una guida rapida in maniera del tutto gratuita.
Per scaricarla, inserisci i tuoi dati qui sotto. Riceverai la guida in formato pdf al tuo indirizzo email.